Presentiamo il ddl sul cyberbullismo  calendarizzato al Senato. Il testo che ovviamente va oltre la prevenzione culturale del fenomeno si pone l’obiettivo di cancellare i contenuti postati dai bulli.

Iniziativa Parlamentare Elena Ferrara (PD)

Natura

ordinaria
Relazione tecnica pervenuta il 20 maggio 2015.

Presentazione

Presentato in data 27 gennaio 2014; annunciato nella seduta ant. n. 176 del 28 gennaio 2014.

Classificazione TESEO

MINORI , VIOLENZA E MINACCE , VIOLENZA PSICOLOGICA E MOBBING , INTERNET

Relatori

Relatore alla Commissione Sen. Francesco Palermo (Aut (SVP, UV, PATT, UPT)-PSI-MAIE) (dato conto della nomina il 29 luglio 2014) .
Facente funzioni Sen. Anna Finocchiaro (PD) il 24 settembre 2014 .
Relatore di maggioranza Sen. Francesco Palermo (Aut (SVP, UV, PATT, UPT)-PSI-MAIE) nominato nella seduta pom. n. 247 del 5 marzo 2015 (proposto testo modificato e assorbimento).
Annunciata la relazione il 10 marzo 2015; annuncio nella seduta pom. n. 406 del 10 marzo 2015.
Facente funzioni Sen. Anna Finocchiaro (PD) il 14 maggio 2015 .

Assegnazione

Assegnato alla 1ª Commissione permanente (Affari Costituzionali) in sede referente il 27 marzo 2014. Annuncio nella seduta pom. n. 218 del 27 marzo 2014.
Pareri delle commissioni 2ª (Giustizia), 5ª (Bilancio), 7ª (Pubbl. istruzione), 8ª (Lavori pubblici), 14ª (Unione europea), Questioni regionali

Testi disponibili

  1. Testo DDL 1261 (PDF PDF)
  2. Relazione 1261 e 1620-A (PDF PDF)
  3. Testo approvato 1261 (Bozza provvisoria) (PDF PDF)

Informazioni su Cyberbullismo

Il Centro Nazionale di Documentazione e Ricerca Educativa sul Cyberbullismo (CE.N.D.R.E.CY) ha compiti di ricerca, monitoraggio, documentazione, sperimentazione e formazione in campo psicoeducativo riguardo ai temi del bullismo online, della violazione della privacy e della tutela dei dati personali, stimolando lo scambio e la collaborazione tra studiosi ed enti che condividono la mission.

I commenti sono chiusi.