Nucleo operativo per la promozione e il coordinamento a livello regionale della formazione e della progettualità relativamente al bullismo e al cyberbullismo

USR Lombardia

Ẻ costituito il Nucleo operativo così composto:
  1. Mavina Pietraforte , coordinatore (dirigente tecnico, USRL);
  2. Simona Chinelli , componente (referente Bullismo/cyberbullismo, USRL);
  3. Federica di Cosimo , componente (referente bullismo/cyberbullismo AT d
i Brescia);
Il Nucleo operativo potrà essere integrato con altre professionalità sulla base delle esigenze formati
ve e operative volta per volta individuate.
Art.2) Al Nucleo operativo sono assegnati i seguenti compiti:
  1. sostenere concretamente le scuole in rete e i docenti attraverso interventi di consulenza e di formazione mirata;
  2. promuovere la raccolta e la diffusione di buone pratiche;
  3. collaborare con specifiche figure professionali, già incardinate in altre strutture/Enti lavorative,
  4. quali psicoterapeuti, rappresentanti del Tribunale dei Minori, della Polizia Postale, dell’UNAR;
  5.  promuovere azioni di monitoraggio dell’intera attività territoriale avvalendosi dei Centri Territoriali di Supporto;
  6. verificare la rispondenza, come indicato nell’art.3 del Decreto Dipartimentale 0001306 del 02-12-2015, tra i progetti presentati dai CTS e le indicazioni fornite dalla Direttiva del Ministero per l’Istruzione, l’Università e la Ricerca n. 2519 del 15 Aprile 2015.

Informazioni su Cyberbullismo

Il Centro Nazionale di Documentazione e Ricerca Educativa sul Cyberbullismo (CE.N.D.R.E.CY) ha compiti di ricerca, monitoraggio, documentazione, sperimentazione e formazione in campo psicoeducativo riguardo ai temi del bullismo online, della violazione della privacy e della tutela dei dati personali, stimolando lo scambio e la collaborazione tra studiosi ed enti che condividono la mission.

I commenti sono chiusi.