Segnaliamo una pagina precisa e puntuale sugli ambienti e le piattaforme web frequentati dai nostri ragazzi curato da http://www.okkioallacaccasulweb.it

I ragazzi frequentano molti ‘ambienti tecnologici’ che diventano veri e propri ‘ambienti virtuali’ perché ognuno con la sua ‘natura’ spinge a determinati comportamenti che creano poi comunità simili, almeno nelle modalità. Scopriamo insieme se sul Web ci sono brutti ambienti e cattive compagnie. In gergo informatico si parla di “piattaforme”, “servizi” e di termini tecnici talvolta difficili da riconoscere. Ecco una mappa dei principali ‘ambienti tecnologici’ e un po’ di informazioni utili per orientarsi.

La caratteristica principale di questi ambienti consiste nel fornire servizi di vario tipo (social networking, chat, incontri ecc.) in maniera anonima.

Parliamo di Tor, Whisper, Blendr, Yik Yak, Snapchat.

toryikyaksnapchat

I siti Web che equivalgono a tenere un diario in rete di pensieri, approfondimenti e opinioni. Su ogni tipo di argomento.

Parliamo di ambienti molto frequentati come “WhatsApp” ma anche di qualche ambiente meno noto ai genitori come Snapchat, Yik Yak, Kik, Omegle, Chatroulette. Alcuni davvero pericolosi.

whatsappsnapchatyikyakkik

La posta elettronica che usiamo a casa e al lavoro è utilissima, ma qualche rischio c’è…anche di dipendenza!

I siti Web più popolari per condividere fotografie :

Flickr, Pinterest, Instagram.

flickr pinterestinstagram

Il gioco d’azzardo patologico è una vera e propria dipendenza e l’online gambling ha alcuni aspetti negativi in più di cui tener conto.

Estremamente popolari e con una capacità attrattiva superiore anche alla TV, e tra i ragazzi tra i 9 ed i 16 anni hanno superato in popolarità persino i social network.

Applicazioni per lo scambio diretto di file come eMule e The Pirate Bay.

emulepiratebay

Ai siti anglossassoni Tagged, Lovoo, Meetic, Down, Tinder, Tillate si sono aggiunti dozzine di siti italiani. Il tema è sempre quello: incontri a scopo sessuale.

taggedlovvomeetictinder

I social network hanno molti aspetti positivi, soprattutto in termini di possibilità d’interazione sociale di gruppo, a bassissimo costo ma hanno anche numerosi pericoli più o meno nascosti.

Parliamo di Facebook, Twitter, Ask.fm, Hi.5 eBadoo, Skyrock e di siti di blogging con funzionalità da social network come LiveJournal.

facebooktwitter askfm hi5badoolivejournal

YouTube, Vine, Vimeo, Periscope, 9GAG

youtubevinevimeopercolate9gag

Informazioni su Cyberbullismo

Il Centro Nazionale di Documentazione e Ricerca Educativa sul Cyberbullismo (CE.N.D.R.E.CY) ha compiti di ricerca, monitoraggio, documentazione, sperimentazione e formazione in campo psicoeducativo riguardo ai temi del bullismo online, della violazione della privacy e della tutela dei dati personali, stimolando lo scambio e la collaborazione tra studiosi ed enti che condividono la mission.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.