Fonte – http://www.tuttoscuola.com

Il Piano nazionale del Miur – Direzione generale per lo Studente, l’Integrazione e la Partecipazione – per combattere il bullismo nelle sue diverse forme, compresa quella sempre più preoccupante del cyberbullismo, è ormai operativo nelle sue diverse parti, e accompagna la rilevante quantità di iniziative in atto nelle scuole, documentate nel portale del Ministero dedicato al contrasto del bullismo www.generazioniconnesse.it.

L’attivazione di questo portale dedicato è peraltro solo una delle dieci azioni previste nel citato Piano nazionale del Miur, il cui testo può essere consultato cliccando qui. (http://www.tuttoscuola.com/ts_news_1106-01.pdf).

Particolarmente significativa è la decisione di inserire nel calendario scolastico la celebrazione di una Giornata nazionale contro il bullismo per la cui effettuazione è stata scelta la data del 7 febbraio, la stessa individuata dalla Commissione Europea per il Safer Internet Day, iniziativa indirizzata a combattere il bullismo nella specifica forma del cyberbullismo.

Un’altra azione stabilisce che tra poche settimane, a partire dal 2017, 16mila docenti di ogni ordine e grado di scuola vengano formati per l’acquisizione di competenze psico-pedagogiche e sociali finalizzate alla prevenzione del disagio giovanile nelle sue diverse forme, comprese quelle che si manifestano in forma di bullismo e cyberbullismo.

Vengono inoltre confermate e rafforzate le azioni già avviate negli anni passati in collaborazione con Telefono Azzurro, Unicef, Polizia di Stato e altri soggetti disponibili ad intraprendere iniziative in una logica di rete. Il Piano nel suo insieme, come ha detto il ministro Giannini, costituisce “la prima governance nazionale contro il bullismo”, e va detto che stavolta sembrano essere state poste basi solide per la sua effettiva implementazione.

Informazioni su Cyberbullismo

Il Centro Nazionale di Documentazione e Ricerca Educativa sul Cyberbullismo (CE.N.D.R.E.CY) ha compiti di ricerca, monitoraggio, documentazione, sperimentazione e formazione in campo psicoeducativo riguardo ai temi del bullismo online, della violazione della privacy e della tutela dei dati personali, stimolando lo scambio e la collaborazione tra studiosi ed enti che condividono la mission.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.