“Hanno una mano sul mouse e davanti agli occhi lo schermo di un pc, con l’altra mano scrivono messaggi sullo smartphone, un auricolare porta ad un orecchio la musica e con l’altro orecchio ascoltano la Tv sintonizzata sul canale preferito”.

cyberbullismo disagioQuasi il 70% sono a rischio #dipendenza da #Internet. Inoltre, al contrario degli adulti, i giovani preferiscono rendere pubbliche informazioni di carattere personale e privato.

L’Indagine Nazionale sulla Condizione dell’Infanzia e dell’Adolescenza, realizzata dall’Eurispes e dal Telefono Azzurro, giunge nel 2012 alla tredicesima edizione e fornisce una fotografia degli atteggiamenti, delle idee e dei comportamenti dei bambini e degli adolescenti, individuando le trasformazioni avvenute nell’ultimo anno e cogliendo i più recenti trend che riguardano i giovani italiani.

L’Indagine è stata focalizzata sui temi dei media e nuove tecnologie,  della scuola, dei comportamenti a rischio.  Di particolare interesse tra i fenomeni affrontati nell’Indagine il #sexting, la #violenza all’interno delle #giovani coppie, le fughe da casa, il #giocod’azzardo online, l’impatto della crisi economica.

A tracciare l’Identikit del #Bambino e dell’#Adolescente le risposte fornite da 1.100 bambini dai 7 agli 11 anni e 1.523 ragazzi di età compresa tra i 12 ed i 18 anni. La rilevazione, realizzata grazie al contributo delle #scuole sul territorio nazionale, ha ha coinvolto 23 scuole di ogni ordine e grado.

  • Quanto a distanza di 4 anni è cambiato?

Informazioni su Cyberbullismo

Il Centro Nazionale di Documentazione e Ricerca Educativa sul Cyberbullismo (CE.N.D.R.E.CY) ha compiti di ricerca, monitoraggio, documentazione, sperimentazione e formazione in campo psicoeducativo riguardo ai temi del bullismo online, della violazione della privacy e della tutela dei dati personali, stimolando lo scambio e la collaborazione tra studiosi ed enti che condividono la mission.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.