“Hanno una mano sul mouse e davanti agli occhi lo schermo di un pc, con l’altra mano scrivono messaggi sullo smartphone, un auricolare porta ad un orecchio la musica e con l’altro orecchio ascoltano la Tv sintonizzata sul canale preferito”.
Quasi il 70% sono a rischio #dipendenza da #Internet. Inoltre, al contrario degli adulti, i giovani preferiscono rendere pubbliche informazioni di carattere personale e privato.
L’Indagine Nazionale sulla Condizione dell’Infanzia e dell’Adolescenza, realizzata dall’Eurispes e dal Telefono Azzurro, giunge nel 2012 alla tredicesima edizione e fornisce una fotografia degli atteggiamenti, delle idee e dei comportamenti dei bambini e degli adolescenti, individuando le trasformazioni avvenute nell’ultimo anno e cogliendo i più recenti trend che riguardano i giovani italiani.
L’Indagine è stata focalizzata sui temi dei media e nuove tecnologie, della scuola, dei comportamenti a rischio. Di particolare interesse tra i fenomeni affrontati nell’Indagine il #sexting, la #violenza all’interno delle #giovani coppie, le fughe da casa, il #giocod’azzardo online, l’impatto della crisi economica.
A tracciare l’Identikit del #Bambino e dell’#Adolescente le risposte fornite da 1.100 bambini dai 7 agli 11 anni e 1.523 ragazzi di età compresa tra i 12 ed i 18 anni. La rilevazione, realizzata grazie al contributo delle #scuole sul territorio nazionale, ha ha coinvolto 23 scuole di ogni ordine e grado.
- Quanto a distanza di 4 anni è cambiato?