Un corso per riconoscere i comportamenti del #cyberbullying #cyberbullismo

DE.CI.DI (Definirsi Cittadini Digitali), in collaborazione con ILAB e Formazione Permanente dell’Università Cattolica, propone a educatori, operatori sociali, insegnanti, studenti, genitori e a tutti gli interessati, Spettro di comportamenti del cyberbullying, un corso online gratuito (MOOC – massive open online course) sul tema del cyberbullismo e della cyberstupidity.

Il corso, realizzato in collaborazione con ILAB e Formazione Permanente dell’Università Cattolica, nasce dalle diverse competenze di DE.CI.DI. (Definirsi Cittadini Digitali), gruppo di lavoro su “educazione e cyberbullying” costituito dalCREMIT (Centro di Ricerca sull’Educazione ai Media, all’Informazione e alla Tecnologia), le cooperative sociali Pepita Onlus e Industria Scenica, l’associazione Contorno Viola e il Centro di documentazione audiovisiva Steadycam.

Il Centro Steadycam collabora attivamente a questa seconda edizione arricchendo i moduli formativi con alcune possibili attività di lavoro sul tema utilizzando le immagini

Verrà rilasciato un attestato (25 ore) affinché il corso sia riconosciuto tra le iniziative di formazione e aggiornamento dei docenti realizzate dalle università e automaticamente riconosciute dall’Amministrazione scolastica, secondo la normativa vigente, e dà luogo – per insegnanti di ogni ordine e grado – agli effetti giuridici ed economici della partecipazione alle iniziative di formazione.

Iscriviti anche tu per poter accedere ai contenuti online (video-lezioni, approfondimenti, test di auto-valutazione) e per entrare a far parte di una comunità di apprendimento in rete!

Informazioni su Cyberbullismo

Il Centro Nazionale di Documentazione e Ricerca Educativa sul Cyberbullismo (CE.N.D.R.E.CY) ha compiti di ricerca, monitoraggio, documentazione, sperimentazione e formazione in campo psicoeducativo riguardo ai temi del bullismo online, della violazione della privacy e della tutela dei dati personali, stimolando lo scambio e la collaborazione tra studiosi ed enti che condividono la mission.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.