ThisCrush è un social network che consente agli utenti di postare messaggi del tutto anonimi sulla bacheca dei propri amici pensato per aiutare i ragazzi a dichiararsi alla persona amata.

“Il funzionamento è molto simile a quello di altre applicazioni più note come Ask, Sarahah e Whisper, ma nel caso di ThisCrush non è possibile né  rispondere ai messaggi postati sul proprio profilo né bloccare gli altri utenti. E’ proprio grazie a questa sua particolarità che questo social spesso viene utilizzato nella maniera meno opportuna, ossia come veicolo di messaggi offensivi e molto spesso denigratori nei confronti dei propri coetanei che, ahimè, non possono  difendersi dalle offese ricevute” (liberopensiero.eu).

Per molti è il Sarahah invernale: una piattaforma scarna che fornisce a ciascuno un indirizzo, spesso condiviso su Instagram, e consente a chiunque di pubblicare commenti anonimi. Che spesso si trasformano in insulti e cyberbullismo.

Ci sono applicazioni e piattaforme che bambini e adolescenti covano per mesi e che, per altrettanti mesi, rimangono sostanzialmente invisibili non solo ai genitori e agli adulti ma anche ai media. Mentre il fenomeno monta lentamente per poi esplodere e diventare, nel giro di poche settimane, il tema di cui parlano tutti.

Com’è successo la scorsa estate con Sarahah (presto eclissatasi col suo bottino di dati personali) oppure con Musical.ly (ancora in piena esplosione). Sta accadendo anche con un’altra piattaforma, che è in sostanza la Sarahah autunno-inverno: si chiama ThisCrush, sta per qualcosa che in italiano suonerebbe come “questa cotta” o simili. Pensato come uno strumento per farsi dire qualsiasi cosa in pieno anonimato.I punti per conoscerlo meglio (fonte: vanityfair.it).

La viralità è resa quando l’indirizzo ThisCrush viene legato a un profilo Instagram e dunque il collegamento fra il bersaglio e l’identità è chiara ed evidente.

 

Informazioni su Cyberbullismo

Il Centro Nazionale di Documentazione e Ricerca Educativa sul Cyberbullismo (CE.N.D.R.E.CY) ha compiti di ricerca, monitoraggio, documentazione, sperimentazione e formazione in campo psicoeducativo riguardo ai temi del bullismo online, della violazione della privacy e della tutela dei dati personali, stimolando lo scambio e la collaborazione tra studiosi ed enti che condividono la mission.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.