In occasione della seconda Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo a scuola dal titolo “Un Nodo Blu – le scuole unite contro il bullismo”, “ l’impegno del MIUR su questi temi va avanti da anni e si arricchisce sempre di nuove iniziative e collaborazioni di grande valore e qualità – sottolinea la Ministra Valeria Fedeli -. L’approvazione di una legge per il contrasto del cyberbullismo è stata una svolta importante.

Il Ministero sta lavorando da mesi alla sua attuazione e proprio il 6 febbraio, nella stessa giornata in cui celebreremo il Safer Internet Day, avvieremo i lavori del Tavolo tecnico inter-istituzionale, insediato presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri e coordinato dal MIUR, che elaborerà un Piano di azione integrato per il contrasto e la prevenzione del cyberbullismo e realizzerà un sistema di raccolta di dati per monitorare l’evoluzione di questi fenomeni”.

“Martedì 6 faremo anche un punto di quanto fatto fino ad oggi e di come proseguire per dare alle ragazze e ai ragazzi  le competenze per un uso corretto e attivo degli strumenti di navigazione, ma anche per orientarsi e saper leggere in modo consapevole le informazioni che trovano in Rete”.

Tavolo tecnico inter-istituzionale

Sul piano delle previsioni a carattere interistituzionale, la legge n.71/2017 prevede, all’art. 3, l’istituzione, con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, di un tavolo tecnico tematico con i compiti di redigere un piano di azione integrato per il contrasto e la prevenzione del cyberbullismo, nel rispetto della normativa comunitaria in materia, nonché di realizzare un sistema di raccolta di dati finalizzato non soltanto al monitoraggio dell’evoluzione dei fenomeni, ma anche al controllo dei contenuti per la tutela dei minori.

Il tavolo tecnico si avvale della collaborazione della Polizia postale e delle comunicazioni – tenuta a relazionare, con cadenza annuale, sugli esiti delle misure di contrasto al fenomeno – e delle altre Forze di Polizia.

Fanno parte del tavolo tecnico rappresentanti del Ministero dell’interno, del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca, del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, del Ministero della giustizia, del Ministero dello sviluppo economico, del Ministero della salute, della Conferenza unificata di cui all’articolo 8 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, del Garante per l’infanzia e l’adolescenza, del Comitato di applicazione del codice di autoregolamentazione media e minori, del Garante per la protezione dei dati personali, di associazioni con comprovata esperienza nella promozione dei diritti dei minori e degli adolescenti e nelle tematiche di genere, degli operatori che forniscono servizi di social networking e degli altri operatori della rete internet, nonché una rappresentanza delle associazioni studentesche e dei genitori e una rappresentanza delle associazioni attive nel contrasto del bullismo e del cyberbullismo.

Linee di orientamento per la prevenzione e il contrasto in ambito scolastico

Con riferimento alle misure di contrasto in ambito scolastico, è prevista, ai sensi dell’articolo 4, l’adozione, da parte del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca, sentito il Ministero della giustizia, di apposite linee di orientamento – da aggiornare ogni due anni – per la prevenzione ed il contrasto del cyberbullismo nelle scuole, anche avvalendosi della collaborazione della Polizia postale e delle comunicazioni.

(approfondimento)

 

Informazioni su Cyberbullismo

Il Centro Nazionale di Documentazione e Ricerca Educativa sul Cyberbullismo (CE.N.D.R.E.CY) ha compiti di ricerca, monitoraggio, documentazione, sperimentazione e formazione in campo psicoeducativo riguardo ai temi del bullismo online, della violazione della privacy e della tutela dei dati personali, stimolando lo scambio e la collaborazione tra studiosi ed enti che condividono la mission.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.