Circa 800 milioni di ragazzi nel mondo sono esposti a forme digitali di violenza e abuso, cyberbullismo, sexting e adescamento on-line.
In occasione del Safer Internet Day 2018 Sos Telefono Azzurro ha organizzato il 5 febbraio una due giorni di dibattito e confronto nella città di Milano (e Roma), per sensibilizzare gli interventi per la sicurezza in rete dei bambini e degli adolescenti. Nello stesso evento ha presentato i dati della nuova ricerca “SPETT-ATTORI DEL WEB” realizzata con DOXAKIDS suun campione di 1200 bambini riguardo l’esperienza dei ragazzi in rete.
“Si fa ancora troppo poco in Italia e soprattutto si fa fatica a portare la tematica legata alla sicurezza dei bambini e degli adolescenti in rete, come il sexting e il cybebullismo, tematiche complesse e dalle mille sfumature, su tavoli specifici: tramite il sexting, ad esempio, gli adolescenti trovano un modo spesso efficace di esprimere se stessi e attirare l’attenzione senza tuttavia avere la consapevolezza delle possibili conseguenze che la condivisione in rete di immagini e video intimi e privati può avere a breve e lungo termine. (…). Oggi – afferma il dott. Ernesto Caffo, presidente di Telefono Azzurro) il nostro strumento migliore per la tutela dei bambini e degli adolescenti è il numero gratuito 1.96.96, attivo tutti i giorni dell’anno, 24 ore su 24, oppure la nostra chat, tutti i giorni dalle 16.00 alle 20.00, accedendo al sito http://www.azzurro.it e cliccando su “ch@tt@ con Telefono Azzurro!”, un filo diretto e continuo con i bambini e adolescenti che mettiamo a disposizione”
Fonte – Osservatorio Cyberbulllismo – Repubblica
“Noi, come adulti, continua il dott. Caffo, dobbiamo comprendere i fenomeni e trovare, d’accordo con le grandi piattaforme, le soluzioni per anticipare i problemi”
Nello stesso evento Milanese telefono Azzurro ha presentato la “Carta di Milano per la Dignità del minore nel mondo digitale”, sottoscritta dall’assessore alla Trasformazione digitale del Comune di Milano Roberta Cocco. I 10 punti della carta prevedono impegni concreti tra cui:
- Procedure di segnalazione e di intervento
- Sviluopo di soluzioni innovative
- Sistemi di sicurezza e protezione per i bambini sui dispositivi mobili
- Protezione dei bambini all’esposizione di materiale pornografico
- Protezione dei dati
,