Il Centro nazionale anti-cyberbullismo (CNAC) vuole essere il luogo di incontro tra vittime del bullismo in rete e consulenti legali esperti in grado di ascoltare e aiutare le persone – spesso giovanissime – o i loro famigliari/insegnanti, che vivono simili situazioni di disagio.  Il CNAC si occupa di cyberbullismo e di tutti quegli abusi online che rientrano nella definizione data dall’art. 1, comma 2, della legge 71/2017.

Tra le attività del CNAC, sono previsti anche corsi di cyber coaching (formazione) dedicati a ragazzi e adulti (studenti, genitori, insegnanti o professionisti di vari settori) grazie anche alla partecipazione al progetto del MIUR “Generazioni Connesse“ e al supporto di esperti psicologi, psicoterapeuti ed educatori dell’Osservatorio Nazionale Adolescenza.

Dal 29 marzo non perdere gli incontri di cybercoaching dedicati a genitori e insegnanti, trasmessi live sulla pagina Facebook di CNAC! E’ un’occasione unica per confrontarci in diretta con Facebook, Microsoft, esperti di adolescenza, diritto penale minorile e privacy su temi attualissimi che riguardano internet e i ragazzi.

 

Cyberbullismo

Quando puoi rivolgerti al CNAC?

Come si riconosce un’azione di cyberbullismo?

Il cyberbullismo può essere una serie di prepotenze ripetute e subite sulla rete oppure un singolo evento che comporta la diffusione di dati personali della vittima in rete.

L’art. 1, comma 2, della legge 71/2017 per la prevenzione e il contrasto al fenomeno, definisce il cyberbullismo come “qualunque forma di pressione, aggressione, molestia, ricatto, ingiuria, denigrazione, diffamazione, furto d’identità, alterazione, acquisizione illecita, manipolazione, trattamento illecito di dati personali in danno di minorenni, realizzata per via telematica, nonché la diffusione di contenuti on line aventi ad oggetto anche uno o più componenti della famiglia del minore il cui scopo intenzionale e predominante sia quello di isolare un minore o un gruppo di minori ponendo in atto un serio abuso, un attacco dannoso, o la loro messa in ridicolo”.

Contattaci in caso di:

  • messaggi pubblici online violenti e volgari, finalizzati a suscitare odio, attaccare o mettere in ridicolo;
  • messaggi privati minacciosi o contenenti insulti e altri tipi di molestie;
  • denigrazione e diffamazione per danneggiare la reputazione della vittima, sia essa effettuata via e-mail, con messaggistica istantanea, gruppi o pagine sui social network, video, post pubblici ecc.;
  • minacce e ricatti online;
  • diffusione pubblica di dati personali e/o sensibili in rete, soprattutto dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all’orientamento sessuale della vittima (ma anche dati che rivelano la sua origine razziale o etnica, le sue opinioni politiche, le sue convinzioni religiose o filosofiche, la sua appartenenza sindacale, dati genetici e biometrici);
  • diffusione di immagini o materiale pornografico che ritraggono la vittima;
  • furto di identità o sostituzione di persona, cioè quando l’identità della vittima viene derubata per spedire messaggi a suo nome o pubblicare testi dal contenuto offensivo;
  • inganno e adescamento, finalizzato ad ottenere la fiducia della vittima per poi pubblicare o condividere con altri, attraverso la rete, le informazioni carpite.

 

Informazioni su Cyberbullismo

Il Centro Nazionale di Documentazione e Ricerca Educativa sul Cyberbullismo (CE.N.D.R.E.CY) ha compiti di ricerca, monitoraggio, documentazione, sperimentazione e formazione in campo psicoeducativo riguardo ai temi del bullismo online, della violazione della privacy e della tutela dei dati personali, stimolando lo scambio e la collaborazione tra studiosi ed enti che condividono la mission.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.