Si chiamerà Elisa (acronimo di formazione in E-Learning degli Insegnanti sulle Strategie Antibullismo) e doterà le scuole di strumenti per intervenire efficacemente sul tema, con un’area per il monitoraggio online del bullismo e cyberbullismo e con una sezione dedicata alla formazione attraverso moduli e-learning rivolti ai docenti referenti per il bullismo ed il cyberbullismo.
«Potranno accedere al sito tutti coloro che sono stati individuati come referenti dai rispettivi istituti — spiega Ersilia Menesini, responsabile del progetto e docente di psicologia dello sviluppo e psicologia dell’educazione all’Università di Firenze — La piattaforma è composta da due sezioni, una che servirà da osservatorio generale sul fenomeno, e una in cui ci saranno lezioni ed esercitazioni per gli insegnanti con tanto di certificazione finale » (fonte ricerca.repubblica.it)
In collaborazione con il Dipartimento di Scienze della formazione e Psicologia, la piattaforma online contro il cyberbullismo per la formazione degli insegnanti e l’utilizzo di strumenti operativi (previsti da Legge 71/2017 e dalle linee di orientamento per la prevenzione e il contrasto di questo fenomeno), sarà realizzata dal MIUR in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia (Scifopsi) dell’università di Firenze nel mese di aprile.
“Gli insegnanti hanno un ruolo importante per rilevare le problematiche di bullismo e cyberbullismo nella scuola ed intervenire in modo efficace. La letteratura evidenzia come i docenti che si sono formati su questi temi e che partecipano attivamente a progetti di prevenzione, si percepiscano come più efficaci e sicuri nella gestione di problematiche relative al bullismo e al cyberbullismo, siano più attenti ai vissuti delle vittime e si sentano più sicuri nell’affrontare incidenti e situazioni di emergenza a scuola e con le famiglie”. (Ersilia Menesini, responsabile del progetto e direttore del Dipartimento Scifopsi ).
(Fonte – ricerca.repubblica.it)
« Nella prima sezione metteremo a disposizione delle scuole una serie di questionari da far compilare secondo tre punti di vista: quello degli insegnanti, quello degli studenti e quello del preside — spiega Menesini — Si chiederà quali sono i rapporti all’interno della classe, quante volte sono stati osservati o subiti comportamenti prepotenti e quali sono le forme di violenza più diffuse. Da qui uscirà una una mappa dell’incidenza di bullismo e cyberbullismo nelle scuole italiane».
Per quanto riguarda la parte dell’e- learning, questa sarà composta da diversi moduli:
«Le lezioni, tenute da esperti, docenti di diritto, di psicologia e di altre materie, saranno in videoconferenza e accanto a queste ci saranno dei test — aggiunge la responsabile del progetto — Il primo sarà un modulo introduttivo che spiegherà che cosa sono bullismo e cyberbullismo e quali possono essere le cause. Poi ci sarà un modulo preventivo in cui proporremo agli insegnanti degli interventi di sensibilizzazione o dei comportamenti da adottare in classe per aumentare la consapevolezza dei ragazzi sul fenomeno. Infine, da settembre, introdurremo un nuovo modulo che sarà rivolto alla gestione dei casi di emergenza: come comportarsi con una vittima di bullismo, come intervenire con chi è stato autore del gesto e come approcciarsi con le famiglie. Spiegheremo inoltre quando è il caso di attivare servizi di sostegno psicologico e quando è necessario coinvolgere la polizia postale o altre autorità».
Buongiorno,
Sono un insegnante di sostegno e psicologa.
Da diversi anni mi occupo di tematiche inerenti la prevenzione ed il contrasto ai fenomeni del bullismo e cyberbullismo.
Vorrei far parte della piattaforma Elisa.
Grazie.
"Mi piace""Mi piace"
Carissima, la piattaforma Elisa sarà uno strumento di formazione nell’alveo delle iniziative previste dalla legge n.71/2017 e dalle Linee guida. La sua costituzione e le sue realizzazioni saranno gestite dal MIUR con altri attori istituzionali. Attendiamo quindi la sua costituzione, speriamo in tempi brevissiomi come da impegni presi.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Salve anch io sn una docente di sostegno presso un liceo della mia città è da quest’ Anche facente parte della commissione cyberbullismo/bullismo delllistituto, mi piacerebbe
"Mi piace""Mi piace"
continuando il messaggio precedente volevo chiedere come fare per partecipare alla piattaforma, grz
"Mi piace""Mi piace"
Carissima attendiamo di vederla in rete. Appena possibile ne daremo immediata e diffusa notizia.
Molte cordialità
"Mi piace""Mi piace"