L’App YouPol è operativa in tutte le province italiane. Dopo una prima fase in cui l’applicazione era operativa solo nelle maggiori città, ora le segnalazioni per episodi di bullismo o riguardanti lo spaccio di droga si possono effettuare da tutto il nostro Paese.
L’applicazione permette all’utente di interagire con la Polizia di Stato inviando segnalazioni (immagini o testo) relative a episodi di bullismo e di spaccio di sostanze stupefacenti. Immagini e testo vengono trasmesse all’ufficio di Polizia e sono geolocalizzate consentendo di conoscere in tempo reale il luogo degli eventi. É possibile anche l’ invio e la trasmissione in un momento successivo con l’ inserimento dell’ indirizzo del luogo in cui si è verificato l’ evento. (fonte – https://play.google.com/store/apps/details?id=it.poliziadistato.youpol&hl=it)
L´App della Polizia di Stato pensata per contrastare il fenomeno del bullismo e dello spaccio di stupefacenti soprattutto tra i più giovani ha dato i suoi primi frutti: dall’avvio del progetto ad oggi, i download effettuati sono stati più di 118.000, le segnalazioni per casi di bullismo 1.152 e quelle per uso di sostanze stupefacenti 2.132.
“La Polizia di Stato, da sempre impegnata nella formazione civica dei ragazzi, anche con YouPol desidera coinvolgere e responsabilizzare i giovani al miglioramento della vivibilità del loro territorio” (fonte – https://www.poliziadistato.it/articolo/385afa9005c93ce639103727)
TUTORIAL
- https://youtu.be/eUtdwZEZs0I (non udenti)
- https://youtu.be/mSmMtdGbvho
Suggerimenti per lo sviluppo delle funzionalità dell’app YouPol
- L’applicazione non permette di segnalare e linkare reati quali il cyberbullismo, l’istigazione all’odio ed al suicidio sui social, cose per cui le segnalazioni sui social magari sono ancora inutili.
- Come segnalare bug, errori nell’applicazione? Non c’è un indirizzo di contatto PEC e non PEC per contattare.
- Il template andrebbe sviluppato.