L’Organizzazione Mondiale della Sanità agli inizi di febbraio aveva lanciato, a proposito del coronavirus, in alcuni suoi documenti ufficiali l’allarme «infodemia» (Infodemic).

Tra i nuovi neologismi del 2020 introdotti nel vocabolario Treccani il termine INFODEMIA indica la “circolazione di una quantità eccessiva di informazioni, talvolta non vagliate con accuratezza, che rendono difficile orientarsi su un determinato argomento per la difficoltà di individuare fonti affidabili“.
“Con il neologismo infodemia l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha voluto, anticipando questi ultimissimi giorni in cui la paura del Coronavirus segna duramente le nostre emozioni, sottolineare che forse il maggiore pericolo della società globale nell’era dei social media è la deformazione della realtà nel rimbombo degli echi e dei commenti della comunità globale su fatti reali o spesso inventati. (Leonardo Becchetti, in Avvenire.it, 5.02.2020)Fonte

In situazioni di tranquillità sociale, politica, economica, le informazioni criticamente caratterizzate da evidenza scientifica non faticano ad essere accolte nella gente. 

In queste ore invece, travolti da statistiche, tabelle dei contagi, “untori” presunti, ordinanze regionali, interviste “drammatiche” e filmati dei nostri paesi vuoti di vita e scuole che chiudono, la gestione dell’epidemia  si complica con la diffusione di fake news sul virus, informazioni allarmistiche, e sulla sua pericolosità.. 

L’inondazione social di servizi informativi affatto critici, piegano le nostre resistenze; siamo fragili di fronte all’incalzare mediatico di immagini e report che rappresentano paure e psicosi da allarme.

DECALOGO sul CORONAVIRUS

IIS e Ministero della Salute con Regioni, Ordini professionali e Società scientifiche

 

Informazioni su Cyberbullismo

Il Centro Nazionale di Documentazione e Ricerca Educativa sul Cyberbullismo (CE.N.D.R.E.CY) ha compiti di ricerca, monitoraggio, documentazione, sperimentazione e formazione in campo psicoeducativo riguardo ai temi del bullismo online, della violazione della privacy e della tutela dei dati personali, stimolando lo scambio e la collaborazione tra studiosi ed enti che condividono la mission.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.