L’Organizzazione Mondiale della Sanità agli inizi di febbraio aveva lanciato, a proposito del coronavirus, in alcuni suoi documenti ufficiali l’allarme «infodemia» (Infodemic).
In situazioni di tranquillità sociale, politica, economica, le informazioni criticamente caratterizzate da evidenza scientifica non faticano ad essere accolte nella gente.
In queste ore invece, travolti da statistiche, tabelle dei contagi, “untori” presunti, ordinanze regionali, interviste “drammatiche” e filmati dei nostri paesi vuoti di vita e scuole che chiudono, la gestione dell’epidemia si complica con la diffusione di fake news sul virus, informazioni allarmistiche, e sulla sua pericolosità..
L’inondazione social di servizi informativi affatto critici, piegano le nostre resistenze; siamo fragili di fronte all’incalzare mediatico di immagini e report che rappresentano paure e psicosi da allarme.
-
Nuovo coronavirus Covid-19 (Pagina generale Ministero della salute)
-
FAQ Nuovo Coronavirus COVID-19 (Ministero della salute)
-
Coronavirus (Pagina dell’Organizzazione mondiale della sanità)
-
Coronavirus: indicazioni e comportamenti da seguire (Regione Lombardia)
DECALOGO sul CORONAVIRUS
IIS e Ministero della Salute con Regioni, Ordini professionali e Società scientifiche