La nuova declinazione del MANIFESTO della COMUNICAZIONE NON OSTILE e INCLUSIVA è stata presentata il 9 maggio 2020 in diretta streaming sul canale Youtube di Parole o stili, nel corso della quarta edizione della Manifestazione annuale.
Grazie alla tenacia lungimirante di Giusy Russo!
 
La nuova declinazione del “Manifesto della comunicazione non ostile e inclusiva”, pone l’accento sulla dimensione inclusiva che connota gli scenari della responsabilità dei nostri gesti e delle nostre parole in termini di maggiore riflessione sui temi di cittadinanza, e sui contributi alla #gentilezza, che sappiamo essere così determinanti per la costruzione di una partecipazione inclusiva e rispettosa di tutti!
Un manifesto legato ai temi dell’inclusione, dell’accoglienza, dell’ascolto! Parole che ci liberano, che superano le differenze!
Manifesto inclusione definitivo OK
“Sono dieci principi di stile a cui ispirarsi per scegliere parole giuste, parole che sappiano superare le differenze, oltrepassare i pregiudizi e abbattere i muri dell’incomprensione.
Parole che ci liberino dalle etichette, che non ci isolino, che non ci facciano sentire sbagliati.
La rete è un mondo stupendo, abitiamolo con rispetto!
È il Manifesto di chi quotidianamente rischia di restare ai margini” (Fonte: paroleostili.it)

 

Informazioni su Cyberbullismo

Il Centro Nazionale di Documentazione e Ricerca Educativa sul Cyberbullismo (CE.N.D.R.E.CY) ha compiti di ricerca, monitoraggio, documentazione, sperimentazione e formazione in campo psicoeducativo riguardo ai temi del bullismo online, della violazione della privacy e della tutela dei dati personali, stimolando lo scambio e la collaborazione tra studiosi ed enti che condividono la mission.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.