Il progetto “Rete senza fili” dell’Istituto superiore di sanità si propone di monitorare il cosiddetto Internet Addiction Disorder (IAD), legato alle “nuove dipendenze” digitali.

Nell’ambito dell’Accordo di Collaborazione tra Ministero della Salute e Regione Piemonte è stata affidata a quest’ultima la realizzazione del progetto esecutivo CCM 2018 “Rete senza fili. Salute e Internet Addiction Disorder (IAD): tante connessioni possibili”. 

Il progetto prevede la collaborazione tra 7 unità operative coordinate dalla ASL CUNEO 2, Dipartimento Dipendenze patologiche e Dipartimento Prevenzione – S.S.D. Epidemiologia, promozione salute e coordinamento attività di prevenzione. Le altre unità operative coinvolte nel progetto sono: ASL Città di Torino – Dipartimento Dipendenze; ASP 3 Catania; Azienda ULSS 7 Pedemontana, Regione del Veneto; ASUR Area Vasta n. 2 Sede di Ancona; USL Toscana Nord-ovest 

Ambito territoriale Viareggio; Centro Nazionale Dipendenze e Doping dell’Istituto Superiore di Sanità. 

Il Centro Nazionale Dipendenze e Doping sta curando la mappatura e il censimento delle risorse territoriali impegnate nel contrasto alle problematiche legate all’uso di internet con il duplice scopo di favorire sia l’incontro tra la domanda dei cittadini e l’offerta del territorio e al contempo la creazione di un network tra operatori di salute. 

Per partecipare a questa attività, gli operatori possono compilare una scheda di rilevazione disponibile al link https://dipendenzainternet.iss.it/ a partire dal 22 febbraio 2021. Se sei un operatore socio-sanitario e desideri ricevere maggiori informazioni scrivi a adele.minutillo@iss.it. Tutte le attività del progetto sono descritte al link https://retesenzafili.it/ (Fonte)

Informazioni su Cyberbullismo

Il Centro Nazionale di Documentazione e Ricerca Educativa sul Cyberbullismo (CE.N.D.R.E.CY) ha compiti di ricerca, monitoraggio, documentazione, sperimentazione e formazione in campo psicoeducativo riguardo ai temi del bullismo online, della violazione della privacy e della tutela dei dati personali, stimolando lo scambio e la collaborazione tra studiosi ed enti che condividono la mission.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.