Il concetto di persecutore e di vittima rimanda al fenomeno più conosciuto del bullismo ovvero un abuso di potere, in cui il bullo prevarica la vittima attraverso comportamenti fisici aggressivi che condizionano la sua vita privata e sociale. Gli atti di bullismo sono ripetuti nel tempo e coinvolgono sempre gli stessi soggetti: il bullo che assume una posizione dominante e la vittima, soggetto debole che non è in grado di difendersi da solo. Il fenomeno del bullismo ha come protagonisti non solo bullo e vittima ma anche i cosiddetti sostenitori ed astanti: i primi incitano il bullo ; i secondi rimangono in una posizione di neutralità assistendo agli episodi di aggressione e solo alcuni di essiprendono le difese della vittima. (Buccoliero E., Maggi M., 2005)
Clicca sull’ immagine per accedere alla risorsa