Il concetto di persecutore e di vittima rimanda al fenomeno più conosciuto del bullismo ovvero un abuso di potere, in cui il bullo prevarica la vittima attraverso comportamenti fisici aggressivi che condizionano la sua vita privata e sociale. Gli atti di bullismo sono ripetuti nel tempo e coinvolgono sempre gli stessi soggetti: il bullo che assume una posizione dominante e la vittima, soggetto debole che non è in grado di difendersi da solo. Il fenomeno del bullismo ha come protagonisti non solo bullo e vittima ma anche i cosiddetti sostenitori ed astanti: i primi incitano il bullo ; i secondi rimangono in una posizione di neutralità assistendo agli episodi di aggressione e solo alcuni di essiprendono le difese della vittima. (Buccoliero E., Maggi M., 2005)
Clicca sull’ immagine per accedere alla risorsa
dors-piemonte-analisi-cyberbullismo

Informazioni su Cyberbullismo

Il Centro Nazionale di Documentazione e Ricerca Educativa sul Cyberbullismo (CE.N.D.R.E.CY) ha compiti di ricerca, monitoraggio, documentazione, sperimentazione e formazione in campo psicoeducativo riguardo ai temi del bullismo online, della violazione della privacy e della tutela dei dati personali, stimolando lo scambio e la collaborazione tra studiosi ed enti che condividono la mission.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.