Parole O_Stili, la prima community contro la #violenza2.0 ricorda come nel gergo di #internet, e, in particolare, delle comunità virtuali, #trolling indica una persona che interagisce con gli altri utenti tramite messaggi provocatori, irritanti, fuori tema o semplicemente senza senso, con l’obiettivo di disturbare la comunicazione e fomentare gli animi, con provocazioni gratuite e accuse infondate. Accato a questo ricordiamo la diffusione di notizie false (“bufale”), i contenuti offensivi e discriminatori (“#hatespeech”).

trollingLe vittime di trolling, dalla recente ricerca dell’ “Osservatorio Giovani” dell’Istituto Giuseppe Toniolo su “Diffusione, uso, insidie dei social network”, condotta a gennaio 2017 su un campione di 2182 persone (rappresentativo dei giovani italiani di età 20-34 anni) indica le seguenti reazioni all’attività:

trolling e cyberbullismo

  • Fonte – www.paroleostili.com

Informazioni su Cyberbullismo

Il Centro Nazionale di Documentazione e Ricerca Educativa sul Cyberbullismo (CE.N.D.R.E.CY) ha compiti di ricerca, monitoraggio, documentazione, sperimentazione e formazione in campo psicoeducativo riguardo ai temi del bullismo online, della violazione della privacy e della tutela dei dati personali, stimolando lo scambio e la collaborazione tra studiosi ed enti che condividono la mission.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.