Secondo un recente studio più del 60% non li guida opportunamente
Secondo l’indagine, un adulto su cinque (20%) non fa nulla per proteggere i propri figli dalle minacce della Rete, e questo nonostante il fatto che una percentuale simile (22%) li ha visti imbattersi in vere minacce online, compresa la visione di contenuti inappropriati, fenomeni di cyber bullismo e contatti con sconosciuti potenzialmente pericolosi. Il 53% teme inoltre che Internet abbia in qualche modo conseguenze negative sulla salute e sul benessere dei bambini.
Un terzo dei genitori (31%) sente di non avere nessun controllo su ciò che i propri figli fanno o vedono online, mentre circa i due terzi (61%) non affronta con loro la questione delle minacce presenti in Rete. Quando invece gli adulti intervengono, il più delle volte lo fanno concentrandosi su aspetti poco importanti: per esempio, il 28% dice di controllare la cronologia della navigazione in Rete, anche se a quel punto il danno può essere già stato fatto. Solo un quarto (24%) di loro è intervenuto installando un software di parental control.
Secondo il parere di Morten Lehn, Managing Director di Kaspersky Lab Italia: “Per moltissimi giovani, l’utilizzo di computer e cellulari per navigare in Rete è parte integrante della loro vita quotidiana, spesso senza che i genitori ne siano al corrente. Il nostro studio mette in luce come molti genitori si sentano impotenti a riguardo. Tuttavia, ci sono molte cose utili che i genitori possono fare per proteggere i ragazzi. L’importante è combinare misure pratiche quali l’installazione di software di parental control, il posizionare i computer nelle aree comuni della casa ed affrontare l’argomento con i diretti interessati, spiegando loro i rischi che corrono e come affrontarli”
Kaspersky Total Security – Multi Device e Kaspersky Safe Kids sono un valido aiuto che rende la vita da genitore più facile, salvaguardando i figli dai pericoli e gestendo le loro attività su device Windows, Mac OS X, iOS e Android. Il software di Kaspersky Lab non solo protegge i bambini dalla visone di contenuti inadeguati su siti web e app, ma impedisce la divulgazione di informazioni riservate ed aiuta i genitori a gestire il tempo che i bambini trascorrono sui dispositivi abilitati alla navigazione in Rete.
Ulteriori informazioni sui pericoli che corrono i bambini in Rete e consigli su come proteggerli possono essere reperiti sul portale educational di Kaspersky Lab https://kids.kaspersky.com/
Scarica qui il pdf della ricerca