Molestie e cyberbullismo
Di seguito riportiamo la nota di Youtube riguardo le #molestie e il #cyberbullismo sulla propria piattaforma.
Vogliamo che tu ti senta libero di utilizzare YouTube senza temere di essere vittima di molestie. Quando le molestie sfociano in attacchi dannosi, puoi segnalare questi attacchi e il contenuto verrà rimosso. In altre occasioni, gli utenti possono essere semplicemente fastidiosi o malevoli, in questo caso è meglio ignorarli.
Tra le molestie rientrano:
- Video, commenti e messaggi offensivi
- Pubblicazione di informazioni personali di altri
- Riprese intenzionali di una persona senza il suo consenso
- Pubblicazione volontaria di contenuti con lo scopo di umiliare qualcuno
- Video o commenti negativi o crudeli riguardanti altri utenti
- Offese a sfondo sessuale, in cui rientrano le molestie e il bullismo a sfondo sessuale in qualsiasi forma
- Incitamento a molestare altri utenti o creator
Suggerimenti e consigli:
- Rifletti prima di pubblicare contenuti. Pensa seriamente a come questi contenuti possono essere percepiti online e non pubblicare mai qualcosa che possa compromettere la tua reputazione o la tua sicurezza.
- Non avere paura di parlar. Di’ ai tuoi amici di fermare il cyberbullismo e prendi posizione contro questo comportamento quando lo riscontri sul sito.
- Se le azioni online di un altro utente nei tuoi confronti ti preoccupano, riferiscilo a un adulto.
- Se qualcuno ti infastidisce, prova a eliminare i commenti e a bloccare l’utente in modo che non possa lasciare altri commenti. Può anche disattivare i commenti in relazione a qualsiasi video o gestire i commenti richiedendo la preapprovazione prima che possano essere pubblicati.
- Rispetta le opinioni degli altri utenti, ma cerca di comprendere quando si supera il limite. Vogliamo che YouTube sia una piattaforma dinamica ed espressiva, ma non vogliamo che gli utenti si sentano intimiditi o minacciati.
- Segnala gli utenti e i contenuti molesti attraverso lo strumento di segnalazione di YouTube.
Per conoscere gli strumenti che possono aiutarti a gestire la tua esperienza sul sito, specialmente nei confronti degli utenti molesti, visita la pagina Impostazioni di privacy e sicurezza.
A volte critiche e insulti possono arrivare a un livello tale da trasformarsi in forme più gravi di molestie e vessazioni online. Se ricevi minacce specifiche e non ti senti al sicuro, rivolgiti a un adulto di fiducia e segnala l’accaduto alle autorità locali
*Fonte
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
Informazioni su Cyberbullismo
Il Centro Nazionale di Documentazione e Ricerca Educativa sul Cyberbullismo (CE.N.D.R.E.CY) ha compiti di ricerca, monitoraggio, documentazione, sperimentazione e formazione in campo psicoeducativo riguardo ai temi del bullismo online, della violazione della privacy e della tutela dei dati personali, stimolando lo scambio e la collaborazione tra studiosi ed enti che condividono la mission.
Molestie e cyberbullismo
Di seguito riportiamo la nota di Youtube riguardo le #molestie e il #cyberbullismo sulla propria piattaforma.
Vogliamo che tu ti senta libero di utilizzare YouTube senza temere di essere vittima di molestie. Quando le molestie sfociano in attacchi dannosi, puoi segnalare questi attacchi e il contenuto verrà rimosso. In altre occasioni, gli utenti possono essere semplicemente fastidiosi o malevoli, in questo caso è meglio ignorarli.
Suggerimenti e consigli:
Per conoscere gli strumenti che possono aiutarti a gestire la tua esperienza sul sito, specialmente nei confronti degli utenti molesti, visita la pagina Impostazioni di privacy e sicurezza.
A volte critiche e insulti possono arrivare a un livello tale da trasformarsi in forme più gravi di molestie e vessazioni online. Se ricevi minacce specifiche e non ti senti al sicuro, rivolgiti a un adulto di fiducia e segnala l’accaduto alle autorità locali
*Fonte
Condividi:
Mi piace:
Correlati
Pubblicato da Cyberbullismo su 20 febbraio 2017 in News con tag bullismo, commenti, cyberbullismo, molestia, offesa, politica privacy, youtube.
Lascia un commento
Informazioni su Cyberbullismo
Il Centro Nazionale di Documentazione e Ricerca Educativa sul Cyberbullismo (CE.N.D.R.E.CY) ha compiti di ricerca, monitoraggio, documentazione, sperimentazione e formazione in campo psicoeducativo riguardo ai temi del bullismo online, della violazione della privacy e della tutela dei dati personali, stimolando lo scambio e la collaborazione tra studiosi ed enti che condividono la mission.